Abstract
In 1998 Agriculture and Biotechnology Division of ENEA (BIOAG), Ecological Centre for Extension Service (CEDA), and Italian Association for Biological Agriculture (AIAB) established a research collaboration on the limiting factors that regulate marketing of fresh biological products. Field research was carried out, starting at the end 1998 to 1999, on horticultural production, mainly by means a fellowship in agriculture factors that regulate marketing of fresh biological products. Results and conclusion of the study focuses critical steps regulating productions, transformation and distribution of biological agriculture and could be associated to general situation of this sector in Italy. Moreover attention should be put on the rapid evolution of this sector in the last months, with respect to research time duration, i.e., 1998-1999 years, because of food safety emergencies and legislative innovations issued by European Commission. [Italian] Nel 1998 una lunga collaborazione tra ricercatori della Divisione Biotecnologie ed Agricoltura dell'ENEA, del Ceda (Centro Ecologico di Dimostrazione Agraria) e dell'AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica), grazie all'apporto finanziario di un imprenditore privato interessato allo sviluppo del settore, produsse un bando di concorso per una borsa di formazione e studio sperimentale per laureato in agraria con specializzato in materie economiche. Grazie a tale borsa e'
More>>
Letardi, A;
[1]
Lumaca, P;
[2]
Grandi, C;
Dominicis, L
[3]
- ENEA, Divisione Biotecnologie e Agricoltura, Centro Ricerche Casaccia, Rome (Italy)
- Centro Ecologico di Dimostrazione Agraria, Rome (Italy)
- Centro Ecologico di Dimostrazione Agraria/Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica, Lazio, Rome (Italy)
Citation Formats
Letardi, A, Lumaca, P, Grandi, C, and Dominicis, L.
Analysis of the organic horticultural market in Lazio; Analisi della filiera ortofrutticola biologica del Lazio.
Italy: N. p.,
2001.
Web.
Letardi, A, Lumaca, P, Grandi, C, & Dominicis, L.
Analysis of the organic horticultural market in Lazio; Analisi della filiera ortofrutticola biologica del Lazio.
Italy.
Letardi, A, Lumaca, P, Grandi, C, and Dominicis, L.
2001.
"Analysis of the organic horticultural market in Lazio; Analisi della filiera ortofrutticola biologica del Lazio."
Italy.
@misc{etde_20238643,
title = {Analysis of the organic horticultural market in Lazio; Analisi della filiera ortofrutticola biologica del Lazio}
author = {Letardi, A, Lumaca, P, Grandi, C, and Dominicis, L}
abstractNote = {In 1998 Agriculture and Biotechnology Division of ENEA (BIOAG), Ecological Centre for Extension Service (CEDA), and Italian Association for Biological Agriculture (AIAB) established a research collaboration on the limiting factors that regulate marketing of fresh biological products. Field research was carried out, starting at the end 1998 to 1999, on horticultural production, mainly by means a fellowship in agriculture factors that regulate marketing of fresh biological products. Results and conclusion of the study focuses critical steps regulating productions, transformation and distribution of biological agriculture and could be associated to general situation of this sector in Italy. Moreover attention should be put on the rapid evolution of this sector in the last months, with respect to research time duration, i.e., 1998-1999 years, because of food safety emergencies and legislative innovations issued by European Commission. [Italian] Nel 1998 una lunga collaborazione tra ricercatori della Divisione Biotecnologie ed Agricoltura dell'ENEA, del Ceda (Centro Ecologico di Dimostrazione Agraria) e dell'AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica), grazie all'apporto finanziario di un imprenditore privato interessato allo sviluppo del settore, produsse un bando di concorso per una borsa di formazione e studio sperimentale per laureato in agraria con specializzato in materie economiche. Grazie a tale borsa e' stata realizzata, tra la fine del 1998 e il 1999, una indagine sulla filiera agroalimentare biologica del Lazio, finalizzata all'analisi dei punti critici che limitavano i segmenti della commercializzazione e della distribuzione del prodotto fresco. Nella discussione su principali problemi per lo sviluppo dell'agricoltura biologica in Italia, ed in particolare nel Lazio, tra i ricercatori delle strutture sopra menzionate era emersa infatti una carenza di dati sperimentali certi che potessero supportare una serie di considerazioni gia' da noi formulate in base ad una conoscenza diretta della problematica, conoscenza che pero', per una serie di motivi in particolare di carattere finanziario, non era ancora stato possibile supportare, appunto, da uno studio rigoroso. Grazie all'interessamento del settore privato, e' stato quindi possibile realizzare l'indagine, di cui questo studio rappresenta la parte specificatamente incentrata sulla filiera ortofrutticola. Sebbene l'analisi metta a fuoco una situazione che si e' gia' evoluta, nel tumultuoso sviluppo del settore degli ultimi mesi dovuta a nuove emergenze nel settore alimentare e a nuovi strumenti legislativi per il comparto, i dati e le conclusioni che da essi sono tratte mantengono la loro validita', in particolare come visione accurata dei punti di forza e di debolezza che condizionano e potranno continuare a condizionare lo sviluppo e l'affermarsi in Italia di questo sistema di produzione agroalimentare.}
place = {Italy}
year = {2001}
month = {Jul}
}
title = {Analysis of the organic horticultural market in Lazio; Analisi della filiera ortofrutticola biologica del Lazio}
author = {Letardi, A, Lumaca, P, Grandi, C, and Dominicis, L}
abstractNote = {In 1998 Agriculture and Biotechnology Division of ENEA (BIOAG), Ecological Centre for Extension Service (CEDA), and Italian Association for Biological Agriculture (AIAB) established a research collaboration on the limiting factors that regulate marketing of fresh biological products. Field research was carried out, starting at the end 1998 to 1999, on horticultural production, mainly by means a fellowship in agriculture factors that regulate marketing of fresh biological products. Results and conclusion of the study focuses critical steps regulating productions, transformation and distribution of biological agriculture and could be associated to general situation of this sector in Italy. Moreover attention should be put on the rapid evolution of this sector in the last months, with respect to research time duration, i.e., 1998-1999 years, because of food safety emergencies and legislative innovations issued by European Commission. [Italian] Nel 1998 una lunga collaborazione tra ricercatori della Divisione Biotecnologie ed Agricoltura dell'ENEA, del Ceda (Centro Ecologico di Dimostrazione Agraria) e dell'AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica), grazie all'apporto finanziario di un imprenditore privato interessato allo sviluppo del settore, produsse un bando di concorso per una borsa di formazione e studio sperimentale per laureato in agraria con specializzato in materie economiche. Grazie a tale borsa e' stata realizzata, tra la fine del 1998 e il 1999, una indagine sulla filiera agroalimentare biologica del Lazio, finalizzata all'analisi dei punti critici che limitavano i segmenti della commercializzazione e della distribuzione del prodotto fresco. Nella discussione su principali problemi per lo sviluppo dell'agricoltura biologica in Italia, ed in particolare nel Lazio, tra i ricercatori delle strutture sopra menzionate era emersa infatti una carenza di dati sperimentali certi che potessero supportare una serie di considerazioni gia' da noi formulate in base ad una conoscenza diretta della problematica, conoscenza che pero', per una serie di motivi in particolare di carattere finanziario, non era ancora stato possibile supportare, appunto, da uno studio rigoroso. Grazie all'interessamento del settore privato, e' stato quindi possibile realizzare l'indagine, di cui questo studio rappresenta la parte specificatamente incentrata sulla filiera ortofrutticola. Sebbene l'analisi metta a fuoco una situazione che si e' gia' evoluta, nel tumultuoso sviluppo del settore degli ultimi mesi dovuta a nuove emergenze nel settore alimentare e a nuovi strumenti legislativi per il comparto, i dati e le conclusioni che da essi sono tratte mantengono la loro validita', in particolare come visione accurata dei punti di forza e di debolezza che condizionano e potranno continuare a condizionare lo sviluppo e l'affermarsi in Italia di questo sistema di produzione agroalimentare.}
place = {Italy}
year = {2001}
month = {Jul}
}